A Cesena c’è Brutale, domenica con i vini naturali

A Cesena arriva Brutale, un festival-mercato con degustazione, vendita, workshop. L’appuntamento è negli spazi de Al mercato coperto domenica 10 marzo dalle ore 11 alle ore 19. Quaranta le cantine presenti, provenienti un po’ da tutta Italia. A unirle è il carattere dei vini prodotti. 

“I vignaioli presenti all’evento, custodi di un sapere antico nella produzione del vino – spiegano gli organizzatori dell’evento – coltivano le proprie uve con rigorose pratiche biologiche e biodinamiche. Le uve fermentano così spontaneamente, senza aggiunta di lieviti, enzimi o aiuti di altro tipo alla fermentazione, senza aggiunta di zuccheri o mosti concentrati, senza aggiustamenti di acidità o aggiunta di altri additivi, senza micro-ossigenazione o osmosi inversa, senza chiarifiche o micro-filtrazione. Per questo un vino naturale è libero: non c’è nulla che venga aggiunto e nulla che venga tolto. Brutale nasce quindi con lo scopo di sensibilizzare il pubblico a un ritorno al vero e autentico gusto, alla consapevolezza di ciò che beviamo e delle sue conseguenze sul nostro corpo e sull’ambiente”.

I vini naturali hanno il sapore delle uve da cui sono fatti e del luogo dove sono cresciute. Questa tematica sarà protagonista alle ore 15 anche nel workshop “Il ruolo del vino naturale”, curato da Francesco Falcone. “Il successo e l’evoluzione del vino naturale, in Italia e ovunque nel mondo, ci insegna che è possibile tornare un po’ indietro, quando la biodiversità era un valore importante. Negli ultimi dieci anni il miraggio di pochi è diventato un’oasi sempre più tangibile, che tanti appassionati amano frequentare. Il vino naturale, quando ben concepito, è bello, buono, vero, prezioso e ci dice tanto del futuro. Ci dice che se si potranno valorizzare i terroir e le denominazioni d’origine, allora si potranno custodire, in equilibri sempre nuovi, le risorse umane e ambientali dei luoghi d’origine. Il vino naturale, quello buono, è un inno alla creatività, all’energia e al sapore”. Per partecipare al laboratorio a un costo di 15 € bisogna iscriversi mandando una email a d.venturi@dolce-vite.com

La manifestazione è aperta a tutti (purché maggiorenni) a un costo di € 15 (ingresso giornaliero con degustazione libera a tutti i banchi di assaggio) o di € 20 (degustazione vini e un piatto a scelta presso i ristorantini de Al mercato coperto). Per gli iscritti AIS, AIES e ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare alla cassa) e per gli operatori Horeca (confermare la presenza scrivendo a f.venturi@dolce-vite.com)  il costo è di € 10,00.

Le cantine presenti

Emilia Romagna: Cà dei Quattro Archi, Clos Forano, Vini Leoni, Vigne di San Lorenzo, Andrea Bragagni, Villa Venti,Giovannini, Dario Orlandini, Lusenti, Ferretti, Mirco Mariotti, Agricola del Farneto, Saccomani, Marinferno, Vittorio Graziano.
Marche: Tomassetti, Fattoria Nanni, Failoni, Muzighin.
Alto Adige: Reyter
Friuli: Franco Terpin, Santa Valeria, Gaspare Buscemi.
Lombardia: Nicola Gatta, Cherubini.
Veneto: Casa Belfi, La Biancara, Malga Ribelle, Pezzalunga.
Toscana: Podere Luisa, Voltumna, Podere Anima Mundi, Le Verzure.
Abruzzo: Cantina Indigeno
Umbria: Marco Merli
Piemonte: Cascina Gasparda, Cascina Boccaccio , Carussin, Valli Unite.
Sicilia: Abbazia San Giorgio, Etnella.
Distribuzioni: Arké e SO2.