Anteprima Amarone 2010 – Verona, 25 e 26 gennaio 2014
Anteprima Amarone 2010, a Verona va in scena il 25 e 26 gennaio 2014 un’intrigante due giorni dedicata a una perla dell’enologia italiana. Primo Amarone a potersi fregiarsi della Docg, l’annata 2010 debutterà ufficialmente sul mercato dopo i canonici tre anni di maturazione e, nel segno della tradizione, si presenterà al pubblico nella suggestiva cornice di Palazzo della Gran Guardia. La manifestazione che celebra il Grande Rosso, ormai annoverato unanimemente tra i vini top a livello mondiale, mai come quest’anno si presenta con innumerevoli motivi di interesse.
Il cammino che ha condotto al conseguimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita, traguardo che ha definitivamente suggellato l’inscindibile rapporto dell’Amarone col suo territorio di produzione, sarà ripercorso dal presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella Christian Marchesini nel convegno inaugurale di sabato 25 gennaio, a cui seguirà il direttore del Consorzio Olga Bussinello che presenterà una delle novità di questa edizione, ovvero il nuovo marchio del Consorzio, che esordirà ufficialmente proprio in questa occasione.
Si tratta dell’esito di un’operazione di restyling frutto di uno studio accurato, espressione della propensione ad una modernità che valorizza il passato e la sua eredità e che, nell’intento del Consorzio, vuole essere ulteriore elemento di identificazione e appartenenza per le aziende. La mattinata proseguirà con un excursus sulle potenzialità dell’Amarone in quanto massima espressione di qualità del food Made in Italy nel mercato mondiale. Ad approfondire questo aspetto sarà il prof. Andrea Marchini, del Dipartimento di Scienze Economico-Estimative e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Perugia, che illustrerà una serie di dati su “I vini di alta qualità tra innovazione e promozione: percorsi strategici nella prospettiva 2020”. A conclusione, uno dei momenti più attesi: la presentazione dell’annata 2010 a cura del Vicepresidente del Consorzio Daniele Accordini e il confronto con la stampa moderato dal Vicedirettore di Radio 24 Sebastiano Barisoni.
Infine i giornalisti saranno chiamati a conoscere di persona l’Amarone 2010 Docg nelle diverse interpretazioni dei produttori e nel carattere delle cinque vallate della denominazione nell’ambito della degustazione a loro riservata, mentre gli enoappassionati avranno a disposizione il pomeriggio di sabato 25 gennaio, dalle 16 alle 19, e la giornata di domenica 26 gennaio, dalle 10 alle 18. Qui, ai banchi delle aziende, oltre all’annata protagonista, potranno scoprire anche altre punte di eccellenza delle singole produzioni. Immancabile il buffet a base di prodotti tipici veronesi accuratamente selezionati per la loro qualità.
Il pubblico avrà quest’anno un ruolo importante, dato che sarà chiamato ad esprimere le proprie preferenze attraverso un concorso per wine lovers. All’ingresso infatti sarà consegnata una cartolina che dovrà essere compilata e restituita prima di uscire, in cui ci sarà la possibilità di votare, a propria discrezione, i tre migliori vini degustati. Tra le cartoline saranno estratti tre vincitori che potranno usufruire di una degustazione personalizzata gratuita in una delle aziende da loro stessi indicate.
Per il pubblico ingresso a pagamento (euro 25) su invito, da richiedere a info@consorziovalpolicella.it