TERROIR MARCHE

ImmagineStorie e percorsi diversi, ma la stessa forte volontà di valorizzare e promuovere nelle Marche una viticoltura biologica ed etica, in cui la difesa del territorio e dei beni comuni e la diffusione di colture e culture sostenibili vadano di pari passo con la produzione di etichette d’eccellenza. Nato il 1° maggio del 2013, oggi il Consorzio Terroir Marche conta 10 cantine associate. Produrre in prima persona, dalla vigna alla bottiglia, vini che abbiano un legame assoluto con il territorio di provenienza e contribuire a costruire un mondo migliore attraverso un’agricoltura migliore sono i tratti distintivi validi dai colli pesaresi fino a quelli piceni, passando da Ancona e Macerata. Nel 2015 hanno dato vita alla prima edizione di “Terroir Marche, vini e vignaioli bio in fiera”, evento di grandissimo successo che sarà riproposto ogni anno nelle Marche durante la primavera. Punto di forza ed elemento caratterizzante del consorzio è anche la sua apertura a 360 gradi su tutto ciò che concorre al benessere della persona e della natura, che si concretizza in iniziative di natura culturale che vanno oltre la bottiglia.

Le cantine associate – Aurora, La Valle del Sole e Paolini e Stanford Winery di Offida, Fiorano di Cossignano, La Distesa e La Marca di San Michele di Cupramontana, Pantaleone di Ascoli Piceno, Pievalta di Maiolati Spontini, Valturio di Macerata Feltria e Vigneti Vallorani di Colli del Tronto.

Taglio del nastro Terroir Marche22-e1425508673744