Degustazioni vulcaniche e nuovi vini per il Gambellara Doc a Vinitaly
Confronti tra vini vulcanici provenienti da tutta Italia, sessioni con buyers canadesi interessati a Gambellara Classico e Recioto, anteprima di nuovi vini spumanti e fermi: sarà un Vinitaly ricco di fermento e incontri quello che si prepara a vivere il Consorzio Tutela Vini Gambellara.
Nella giornata di apertura del Salone internazionale del vino di Verona, in programma da domenica 9 a mercoledì 12 aprile, è in programma nella sala Tulipano del PalaExpo l’evento “Volcanic wines – identità e sostenibilità”: il professor Attilio Scienza condurrà i partecipanti in un viaggio tra i territori vulcanici italiani illustrando affinità e differenze tra le diverse zone, che potranno essere testate personalmente con una degustazione dei vini territoriali condotta da Alessandro Brizi e Giovanni Ponchia. A rappresentare la Doc vulcanica vicentina nel confronto guidato sarà il Gambellara Classico Doc “Santa Marie” 2015 dell’azienda agricola Montecrocetta, mentre a fine percorso sarà possibile degustare anche altri vini vulcanici di tutta Italia.
Lunedì 10 aprile sarà una giornata dedicata all’export: quindici buyers canadesi testeranno al calice i vini Gambellara Doc di Cantina Tonello e Tenuta Natalina Grandi. Per quest’ultima azienda sarà anche l’occasione per presentare in anteprima il nuovo vino “Ricordo”, uno spumante charmat brut di uva Garganega che esalta le caratteristiche minerali del territorio di Gambellara.
Tutte le nuove annate dei vini della Doc Gambellara saranno in degustazione nello stand del Consorzio Tutela Vini Gambellara (Padiglione 5, stand F2) durante i quattro giorni del Vinitaly con la possibilità di comparare le diverse interpretazioni enologiche di un territorio piccolo per dimensioni ma grande per potenzialità ed espressività.