Due giorni di Festa contadina per Terroir Marche – 24 e 25 luglio

Si prepara un appuntamento ricco di vino biologico marchigiano per il 24 e 25 luglio. Presso la Cantina Malacari ad Offagna (AN) si riunisce il consorzio Terroir Marche per la Festa di Campagna, dopo le 5 edizioni tenutesi a partire dal 2015 nelle città di Ascoli Piceno, Macerata ed Ancona. Dopo uno stop obbligato di due anni, riparte con una nuova veste l’appuntamento che il Consorzio ha fissato con i propri amici e con tutti gli appassionati del vino bio. Si tratta di una due giorni che ha come filo rosso l’assaggio delle nuove annate dei produttori attraverso laboratori di degustazione guidati, banco di assaggio dei vini, un convegno dal titolo “Lasciateci lavorare”, vogliamo fare solo vino e musica tutte le sere. Un evento distensivo per parlare della cultura e del mondo del vino senza pregiudizi, ma vicino ai produttori e ai consumatori.

Parteciperanno all’evento le cantine Aurora, Vigneti Vallorani, La Valle del Sole, Terra Argillosa, Fiorano, Cavalieri, Tomassetti, La Calcinara, Malacari, La Distesa, Pievalta, La Marca di San Michele, Broccanera, Peruzzi, Col di Corte, Fattoria Nannì, Moroder, Failoni, Selvagrossa. Apertura dell’evento tutti i giorni dalle 17 alle 23.

E’ possibile leggere il programma sul sito (https://terroirmarche.com/Oltre-il-Vino-Beyond-the-wine) ed acquistare i biglietti al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-terroirmarche-festa-di-campagna-377178790917

IL CONSORZIO – Il consorzio nasce il 1 maggio del 2013 durante un viaggio studio in Francia, dei cinque soci fondatori (Aurora, Fiorano, la Distesa, la Marca di San Michele, Pievalta). L’idea è quella di unire e mettere insieme idee e lavoro delle cantine biologiche e biodinamiche marchigiane, creando un tessuto di confronto e di unione di intenti e di idee nel campo della viticoltura. Ad oggi sono 19 i soci partecipanti di Terroir Marche che si confrontano e condividono le proprie esperienze in un’ottica di continua crescita ed aiuto reciproco. Un gruppo affiatato che rappresenta una bella parte della produzione vitivinicola marchigiana biologica.

La Fiera, oggi Festa di Campagna, è un momento importante di incontro con il pubblico e di condivisione di punti di vista, idee e soprattutto di vino. Dopo i primi anni in cui l’evento è stato itinerante fra le città marchigiane, si è pensato di tornare alla campagna, luogo primigenio dove il vino viene pensato e l’uva viene coltivata, per poter raccontare al meglio la vita ed il lavoro dei vignaioli. Per questo motivo l’evento si svolgerà ad Offagna, presso la cantina Malacari (http://www.malacari.it/site/), immersi nelle vigne e negli splendidi paesaggi del Conero. Per questo è pensato e si svolgerà come una vera e propria festa contadina, condividendo esperienze, racconti, punti di vista e sopratutto buon vino.
____________________________________________________________________________________
Dati: Il consorzio Terroir Marche raccoglie 19 soci da 4 provincie marchigiane, comprende 200 ettari di vigneto totali, dà lavoro a 60 dipendenti lavoratori e 120 stagionali, produce in totale 800.000 bottiglie ogni anno e fa conoscere il vino biologico marchigiano in tutta Italia e in tutto il mondo.
___________________________________________________________________________________
Questo è il programma della Festa di Campagna

Domenica 24 luglio
Ore 17.00 apertura
ore 17.30 laboratorio Anteprima Bollicine TM
ore 18.30 laboratorio Anteprima Rossi TM
Ore 19.30 convegno Lasciateci lavorare, vogliamo fare solo vino. Riflessioni fra produttori,
aperte al pubblico.
Ore 21.00 cena con piatti tipici
Ore 22.00 Burro e Salvia in concerto

Lunedì 25 luglio
Ore 17.00 apertura
Ore 18.00 laboratorio Anteprima Bianchi TM
Ore 19.00 laboratorio Anteprima Rosati TM
Ore 21.00 cena con piatti tipici
Ore 22.00 Chopas e Picchio in concerto

In entrambe le giornate sarà presente un banco di assaggio libero dove poter degustare 40 differenti etichette da tutti i produttori e chiacchierare liberamente di vino con gli stessi vignaioli.