Festival della Cucina italiana, Bologna capitale del gusto per tre giorni

Festival della Cucina italiana 2Farà il suo debutto a Bologna da venerdì 20 a domenica 22 novembre il Festival della Cucina Italiana, affascinante kermesse che chiama a raccolta ogni anno la crème del panorama gastronomico nazionale proponendo incontri, degustazioni ed eventi all’insegna del buon gusto. Dopo aver fatto tappa in diverse città italiane, la kermesse sbarcherà alla Fiera di Bologna con i suoi due caratteri distintivi: gli show cooking in compagnia di grandi cuochi e il Premio Nazionale Galvanina, tra i riconoscimenti più prestigiosi nel panorama nazionale. Per tre giorni grandi chef si alternano nello spazio del Teatro Food, laboratorio di insegnamento in presa diretta, accompagnato dalla degustazione di piatti che hanno reso famosi i cuochi. Si tratta di vere e proprie lezioni esclusive di cucina che fanno della tre giorni del Festival un’esperienza unica, capace di unire il buono dei piatti al bello delle preparazioni, per utilizzare una terminologia cara all’Artusi.

Il programma di venerdì 20 novembre propone a partire dalle 13 gli show cooking di Emanuela Tommolini (Osteria Espri, Abruzzo), Francesco Carboni (Acqua Pazza, Bologna), Vincenzo Vottero (Antica Trattoria del Reno) e Beatrice Calia. Sabato 21 novembre spazio invece alla cucina vegan di Martino Berta, che presenterà il suo Vegan Junk Burger, a Hiro, noto chef del Sol Levante, a William Zonfa (Stella Michelin 2012), a Mario Uliassi, valutato dai maggiori critici e dalle guide tra i primi dieci cuochi d’Italia, e a Fabio Lorenzoni del team di Surgital. Ospite clou di domenica 22 novembre sarà Gianfranco Vissani, tra i più celebri chef del mondo e storico collaboratore del Festival, di cui ha sempre prestato la supervisione tecnica. Da una celebrità all’altra, alle 12 l’appuntamento sarà con Cristina Bowerman, due forchette dal Gambero Rosso (2008), unica donna Stella Michelin nell’anno di grazia 2010, Chef Ambassador a Expo 2015.

Gli show cooking continueranno nel pomeriggio, quando si terrà anche la consegna del Premio Galvanina 2015, assegnato a quattro protagonisti del made in Italy enogastronomico. Il Premio alla Cultura andrà ad Alessandro Regoli, colui che ha sdoganato la cultura del vino al grande pubblico su winenews.it. Ad Andrea Scanzi il premio al Giornalismo per l’originale capacità di comunicazione del cibo e il vino. Il bolognese Gino Fabbri, maestro della pasticceria mondiale, si aggiudica il Premio nella sezione Cucina, mentre a Giulio Babbi, padre dei dolci waferini, la sezione Imprenditoria.

Il programma completo della manifestazione è disponibile su www.festivaldellacucinaitaliana.it