Forlì Wine Festival, a Sapeur torna Bacco (22-24 gennaio 2016)
L’Emilia-Romagna offre una straordinaria varietà di vini, che si rispecchia negli stand di Forlì Wine Festival, il salone consacrato alle migliori cantine vitivinicole della regione e arricchito con le graditissime “incursioni” di pregiate etichette provenienti dai territori ospiti di quest’edizione 2016, le Marche e la Toscana. In totale sono una cinquantina i produttori presenti, che proporranno degustazioni di bianchi, rossi e frizzanti che già nei loro nomi, nei profumi e nei sapori, raccontano la storia del terra in cui vengono prodotti.
La seconda edizione del festival forlivese, anch’esso allestito da Romagna Fiere, si inserisce come un salone a sé stante ma ben collegato all’offerta complessiva di Sapeur. D’altra parte, tra “mangiar bene” e “bere di qualità” la distanza è breve come il passaggio da un padiglione all’altro del quartiere fieristico di Forlì che accoglie la tre giorni dedicata alle tradizioni culinarie italiane nella loro totalità, sia sul versante della gastronomia che su quello dell’enologia. Appuntamento, quindi, da venerdì 22 fino a domenica 24 gennaio 2016 nella fiera di via Punta di Ferro, a Forlì, anche per le generose degustazioni di vini.
Forlì Wine Festival è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione dei sommelier dell’AIS Romagna, l’associazione che si pone da cinquant’anni come leader nella promozione della cultura del vino e dei prodotti tipici. Saranno loro, attraverso laboratori didattici a tema, workshop, degustazioni, incontri con esperti del settore, i principali animatori della manifestazione. In totale, parteciperanno oltre 50 cantine di Emilia-Romagna, Marche e Toscana, con più di cento varietà di vini a disposizione del pubblico. Saranno rappresentate tutte le zone che identificano le diverse produzioni regionali: quella dei Colli di Piacenza e di Parma, dove prevale la Barbera e la Bonarda; le terre del Lambrusco, nelle province di Reggio Emilia e Modena; i Colli Bolognesi e la basse valle del Reno, dove prevalgono vini bianchi di tradizione; il Ferrarese con le vigne impiantate a Fortana sulle sabbie del Delta del Po; la Romagna con Sangiovese, Albana e Trebbiano a dominare la scena.
In questa edizione saranno ospiti, però, anche i vitivinicoltori marchigiani – dalle Terre del Verdicchio a quelle del Conero, dai Colli Pesaresi a quelli dell’Ascolano e del Maceratese – e a loro si aggiungeranno i produttori dei migliori vini della Toscana con Chianti, Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano, San Gimignano e non solo.
Forlì Wine Festival è un’occasione per acquistare e bere consapevolmente, per imparare a degustare lentamente per apprezzare gusto e aromi in abbinamento alle eccellenze culinarie. Ai visitatori verrà proposto un programma di incontri tenuti da docenti esperti e produttori, alla scoperta delle migliori realtà vitivinicole nazionali. Degustazioni verticali, comparazioni fra le migliori etichette per mettere in evidenza la storia di ogni bottiglia, dei territori e degli uomini che la producono, per condividere insieme le emozioni che esse trasmettono. In uno spazio riservato, seduti ad un tavolo, con la possibilità di prendere appunti, serviti dai sommelier, i partecipanti possono esaminare con tempo e calma i mille dettagli e sfumature di gusto offerti dalla scelta dei vini. Un’occasione dal duplice aspetto: acquisire sempre maggiori conoscenze e confrontare il proprio personale “gusto” con quello di chi professionalmente da anni ricopre un ruolo importante nel mondo del vino. E’ previsto anche uno spazio riservato ad incontri fra produttori o operatori del settore e buyer che visiteranno la manifestazione. Infine, per chi vorrà seguire il “percorso di gusto” proposto all’interno del padiglione verranno dati in omaggio un calice e la tasca.
INFORMAZIONI
ORARI: venerdì 22 e sabato 23 gennaio 10.00 – 22.30; domenica 24 gennaio: 10.00 – 20.00
PREZZI: venerdì biglietto unico € 2,00; sabato e domenica biglietto intero € 7,00 (Ridotto € 5,00 con coupon scaricabile dal sito www.sapeur.it); gratis bambini fino a 12 anni
DEGUSTAZIONI: degustazione vini biglietto € 8,00