Guida Veronelli, i venti Soli del 2014
La Guida Oro I Vini di Veronelli 2014 ha i suoi venti Soli. A Forlimpopoli, e più precisamente a Casa Artusi, patria del gusto dedicata al padre della cucina italiana Pellegrino Artusi, sono stati svelati i nomi dei venti vini cui è stato conferito il riconoscimento più ambito tra quelli assegnati dalla pubblicazione: il celebre Sole di Veronelli.
Le etichette selezionate sono state rese note dai curatori Gigi Brozzoni e Daniel Thomases e proposte in degustazione in abbinamento con una selezione di grandi prodotti della gastronomia romagnola. Una premiazione in linea con la filosofia lanciata dal Seminario Permanente Luigi Veronelli: fare della presentazione della Guida erede degli storici cataloghi pubblicati da Luigi Veronelli sin dal 1959 un momento di approfondimento culturale attraverso l’incontro con la figura di Pellegrino Artusi e l’istituzione che ne promuove la memoria.
Ecco l’elenco dei 20 Soli Veronelli della Guida Oro I Vini di Veronelli 2014
Alto Adige Lagrein Masetti Cent’Anni 2011 – Dürer – Weg, Salorno (Bolzano)
Barolo Riserva Vigna Rionda 2007 – Massolino – Vigna Rionda, Serralunga d’Alba (Cuneo)
Bolgheri Rosso Superiore Montepergoli 2008 – Santini Enrico, Castagneto Carducci (Livorno)
Brunello di Montalcino Riserva Le Lucere 2007 – San Filippo, Montalcino (Siena)
Carmenère Vigneti delle Dolomiti 2007 – Tenuta San Leonardo, Avio (Trento)
Core Aglianico Campania 2011 – Montevetrano, San Cipriano Picentino (Salerno)
Duality Sauvignon Venezia Giulia 2009 – Specogna Leonardo, Corno di Rosazzo (Udine)
Duecuori Veneto Bianco Passito 2009 – Le Vigne di San Pietro, Sommacampagna (Verona)
Etna Rosso Cirneco 2010 – Terrazze dell’Etna, Randazzo (Catania)
Fiano di Avellino 2012 – Colli di Lapio, Lapìo (Avellino)
Gabbro Toscana 2010 – Montepeloso, Suvereto (Livorno)
Gravina Bianco Poggio al Bosco 2012 – Botromagno, Gravina di Puglia (Bari)
Grignolino del Monferrato Casalese Bricco del Bosco Vigne Vecchie 2008 – Accornero Cà Cima, Vignale Monferrato (Alessandria)
Moscato dello Zucco Sicilia 2009 – Cusumano, Partinico (Palermo)
Nigredo Primitivo Puglia 2010 – Chiaromonte Nicola, Acquaviva delle Fonti (Bari)
Poggio alle Gazze Toscana 2011 – Tenuta dell’Ornellaia, Castagneto Carducci (Livorno)
Renicci Toscana 2007 – Renicci, Suvereto (Livorno)
Rosso di Sera Toscana 2010 – Poggiopiano, San Casciano Val di Pesa (Firenze)
Taurasi Riserva Terzotratto Etichetta Bianca 2007 – I Favati, Cesinali (Avellino)
Val di Cornia Ciliegiolo Trafui 60 2008 – Banti Jacopo, Campiglia Marittima (Livorno)