Il Grande Verdicchio, tornano i laboratori sul re delle Marche, 30 sett-1 ott

Nella cornice della 79° edizione della Sagra dell’uva di Cupramontana, tornano i laboratori de “Il Grande Verdicchio”, rituale appuntamento dedicato al più autorevole dei vini bianchi italiani.

Il Grande VerdicchioVenerdì 30 settembre – ore 18

Dal Verdicchio ai Verdicchi di Cupramontana: viaggio in un caleidoscopio sensoriale

Relatore: Armando Castagno, giornalista e scrittore, relatore e degustatore ufficiale AIS, docente all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Nell’ambito della più ampia zona dei Castelli di Jesi, a Cupramontana il Verdicchio si è da sempre distinto per una precisa originalità e fedeltà territoriale, rivelando nel calice tratti sensoriali più o meno marcati riconducibili alle caratteristiche dell’area di produzione. Sulla scia dell’importante lavoro di zonazione dei vigneti locali realizzato negli ultimi anni, oggi è possibile effettuare una ricognizione dei fattori ambientali reperibili nei diversi Verdicchio di Cupramontana e scoprirne il loro impatto determinante attraverso “un’orizzontale zonale”, un appassionante viaggio in 10 tappe lungo un’annata (2015) considerata dai più memorabile.

 

gv 6Sabato 1 ottobre – ore 18

Il vino e il luogo, tessuto, sapidità e profondità gustativa

Relatore: Sandro Sangiorgi, giornalista, scrittore e direttore di PORTHOS

Cupramontana è un comune di riferimento del Verdicchio, è arrivato il momento di porlo in un confronto con un territorio di eguale valore, l’Alsazia meridionale e, in particolare l’area di Thann, dove si producono alcuni dei più interessanti Pinot Grigio, Pinot Bianco e Auxerrois. La varietà delle posizioni e dei suoli, la zonazione avviata e realizzata, la qualità dell’atmosfera e, di conseguenza, l’influsso benefico della luce, sono queste alcune delle particolarità condivise dall’area intorno a Cupramontana e dai vigneti alle spalle di Thann; entrambe le località, inoltre, ospitano aziende agricole che, da tempo, hanno scelto di affiancare la natura nel suo peculiare slancio artistico e danno vita, ormai, ad alcuni classici dell’enologia mondiale. Il nostro scopo sarà indagare analogie e diversità, attraverso consuetudini, come la vendemmia tardiva e la vinificazione in bianco, che lasciano trapelare un’identità odorosa e a una sostanza del sapore talvolta incredibilmente coincidenti. Degusteremo otto vini, quattro alsaziani e quattro marchigiani, scelti tra i migliori dei rispettivi luoghi.

ISCRIZONI:

Il costo dei laboratori è di 15 euro per quello di venerdì 30 settembre e di 20 euro per quello di sabato 1 ottobre.
L’ingresso giornaliero alla Sagra dell’Uva di Cupramontana è di 12 euro.
Posti limitati: prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@italianelbicchiere.it o telefonando al 338.1274770
L’iscrizione verrà confermata tramite una e-mail di risposta