In calo il consumo di vino in Italia

consumi vinoSolo il 51.9% degli italiani ha bevuto vino nel 2012 contro il 53.3% del 2011 e il 56% di 5 anni fa. Lo rivela l’indagine ISTAT (2012), sottolineando come la forbice contro le altre bevande si stia assottigliando (birra 46%, altre bevande alcoliche 40.5%). In totale, il consumo di bevande alcoliche riguarda una fetta del 64.6% della popolazione italiana.

Effetti della crisi – I segni della crisi sono evidenti non solo dalla penetrazione totale delle bevande alcoliche, quanto nel consumo abituale, che nel 2012 è letteralmente crollato. Soltanto il 23.6% della popolazione è oggi un consumatore abituale di bevande alcoliche contro il 26% del 2011 e il 29% di 5 anni fa. Anche il rapporto tra consumatori abituali e consumatori totali scende, dal 40% al 36%.

Le nuove tendenze – Passando più in particolare al vino, i consumatori abituali sono scesi dal 23.6% al 21.5% degli italiani, cioè oggi soltanto il 41% di chi consuma vino lo fa in modo abituale. A distanza di 5 anni il vino ha perso il 3.4% dei consumatori sia tra gli uomini che tra le donne. Invece, la birra e gli altri alcolici hanno perso l’1.1% e l’1.7% dei consumatori maschi ma lo stesso non si può dire per il segmento femminile dove, partendo da livelli di penetrazioni molto inferiori, il consumo di birra è stabile e quello degli altri alcolici è addirittura cresciuto.

(28 agosto 2013)