Italia nel Bicchiere Day a Mantova – giovedì 20 aprile, Biblioteca Baratta

Italia nel Bicchiere Day 2Vignaioli provenienti da sette diverse regioni (Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Sicilia) faranno tappa a Mantova giovedì 20 aprile, dalle ore 16 alle ore 21, per l’Italia nel Bicchiere Day, giornata di incontri con degustazione di vini di alta qualità e tappa conclusiva del percorso didattico e culturale “Enjoy Baratta“. L’appuntamento è nel chiostro della Biblioteca Baratta (Corso Garibaldi 88), dove i vini potranno essere abbinati a gustosi assaggi di prodotti mantovani preparati dal ristorante Naviglio1974 di Goito.

Spumanti metodo classico e charmat, vini bianchi, rossi e rosé, fermi, frizzanti e passiti: in mescita saranno proposti oltre 70 vini da abbinare a due piatti con assaggi di prodotti tipici di Mantova, nell’anno in cui la città fa parte della “Regione Europea della Gastronomia 2017” insieme alle città di Bergamo, Brescia e Cremona. Il costo di partecipazione all’evento è di 10 euro e comprende la degustazione libera dei vini presenti e due piatti di assaggi. L’intero ricavato della manifestazione andrà devoluto in beneficenza.

mantova-biblioteca_barattaNell’anno in cui Mantova è città europea per la Gastronomia – spiega Luca Casadei di Italia nel Bicchiere – abbiamo voluto far incontrare alcuni prodotti locali con i vini di tanti piccoli vignaioli italiani che lavorano nel rispetto della natura. Una città attenta ai prodotti d’eccellenza che arrivano ogni giorno sulla tavola lo è anche nei confronti di chi attorno a quella tavola rischia di non potersi sedere: per questo abbiamo scelto di destinare l’incasso della giornata alla mensa diocesana di Casa San Simone”.

Calice in mano, lasciandosi guidare dal proprio gusto o curiosità, si potranno scoprire i vini da vitigni Piwi di Thomas Niedermayr (Appiano sulla strada del vino, Bolzano) o gli spumanti metodo classico di Colletto (Adrara San Martino, Bergamo), assaggiare il Verdicchio pluripremiato della cantina La Staffa (Staffolo, Ancona), i vini vulcanici di Davide Vignato (Gambellara, Vicenza) e quelli toscani della cantina Fabiani (Cinigiano, Grosseto). Non mancheranno i vini della tradizione come il Sangiovese di Tenuta Casali e Cantina Bartolini (Mercato Saraceno, Forlì-Cesena) e il Lambrusco Mantovano di Bugno Martino (San Benedetto Po, Mantova), ma ci sarà spazio per alcune interpretazioni insolite del territorio con il Viognier della cantina Italiano (San Giuseppe Jato, Palermo) e l’Albana di Tenuta Diavoletto (Bertinoro, Forlì-Cesena). Nutrita la presenza di vini biologici capaci di ottenere importanti riconoscimenti nazionali, da Vigna Cunial (Traversetolo, Parma) a Paolini e Stanford (Offida, Ascoli Piceno), e di piccole chicche territoriali come il Famoso e il Centesimino della cantina La Sabbiona (Faenza, Ravenna).

In degustazione saranno presenti anche una selezioni di vini tipici del territorio della Strada della Romagna oltre alle confetture e i succhi di frutta 100% naturali (melograno, mirtillo, lampone, mela, kiwi e zenzero e tanti altri sapori) dell’azienda agricola Rio del Sol di Faenza.

I posti sono disponibili fino a esaurimento: prenotazioni e prevendite scrivendo a info@italianelbicchiere.it

PER OPERATORI DEL SETTORE: Accesso gratuito inviando una mail di richiesta a info@italianelbicchiere.it entro martedì 18 aprile