Mantova diventa Capitale dei vini rosati per un giorno – Sabato 24 settembre

onav-mantovaCi sono tre buoni motivi per restare (o andare) a Mantova sabato 24 settembre e il fatto che stiamo parlando della Capitale italiana della Cultura 2016 questa volta non c’entra nulla. La città lombarda, infatti, è in grado di proporre alcune iniziative interessanti anche al di fuori del cartellone istituzionale messo a punto per lo specialissimo anno in corso, grazie al lavoro di associazioni territoriali capaci impegnate a organizzare appuntamenti dal profilo nazionale. Uno di questi è appunto la seconda edizione della rassegna “Donne in rosa a Mantova”, evento organizzato da ONAV Mantova per valorizzare il perfetto connubio tra donna e vino: un legame forte, testimoniato dalla sempre crescente presenza femminile all’interno del mondo enogastronomico, che rivela una cultura fatta di eleganza, armonia e raffinata passione.

Il progetto, nato dall’idea di 15 donne Assaggiatrici ed esperte del settore, metterà in mostra alcuni tra i più importanti vini rosati del territorio italiano e francese: 130 etichette suddivise in nove diversi banchi d’assaggio tra vini spumanti e fermi ospitati nella suggestiva location della “Loggia del Grano” di Palazzo Andreani, oggi sede della Camera di Commercio Mantovana.  Raccontare il grande spessore culturale ed educativo del vino e del bere moderato è l’obiettivo della manifestazione, che lo scorso anno ha registrato 600 presenze e per il 2016 punta a crescere ulteriormente. Ogni area produttiva  sarà rappresentata da esperte degustatrici O.N.A.V. che avranno il compito di guidare i winelovers alla scoperta dei migliori vini rosati d’Europa.

onav-mantova-2Durante la giornata, tra degustazioni, esposizione delle opere della pittrice mantovana Maria Paola Ceccarini, intermezzi musicali a cura di Patrizia Piola e Show-Cooking della sezione mantovana “Peccati di Gola”, ci saranno anche due nomi d’eccezione a rappresentare l’intenso legame tra donna, vino e cultura. Madrina della manifestazione sarà infatti Pia Donata Berlucchi, vicepresidente ONAV, che all’inaugurazione (ore 11) tratterà la tematica ‘Donne e Vino nella Cultura odierna’. Ospite d’onore la scrittrice Sveva Casati Modignani, una delle firme più amate della narrativa contemporanea, cui verrà dedicato il momento letterario culturale 2016 con la presentazione del libro La Vigna di Angelica, romanzo ambientato nel mondo della produzione vinicola d’eccellenza. Due donne che, con il loro lavoro, hanno saputo diffondere il linguaggio del vino attraverso una rappresentazione più nobile, quella femminile.

L’evento è aperto ad esperti del mondo del vino, semplici appassionati, giovani, famiglie e visitatori occasionali e si svolgerà dalle ore 11:00 alle ore 21:00.
L’ingresso è gratuito, il percorso degustativo è di €15 (€10 associati ONAV, AIS, FIS, FISAR)