Merano Wine Festival 2017, ecco il programma
Edizione numero 26, oltre 4.000 etichette valutate, 200 artigiani del gusto, 15 chef di spicco: basterebbero questi numeri per far venire l’appetito in bocca per il conto alla rovescia del Merano Wine Festival 2017, eppure la kermesse ideata da Helmut Köcher sarà anche quest’anno molto di più. Dal 10 al 14 novembre torna in Alto Adige l’appuntamento che dal 1992 è sinonimo di qualità di vino, cibo e non solo. Come è ormai tradizione, nella giornata di venerdì sarà protagonista l’anima green della manifestazione: vini biologici, biodinamici, naturali e PIWI (varietà resistenti alle malattie fungine) saranno sotto i riflettori con “Naturae et Purae“, un percorso tra naturalità e purezza con oltre cento produttori selezionati, a cui per la prima volta si affiancano gli orange wine.
Dall’11 al 13 novembre al Kurhaus si tiene Wine Italia con oltre 800 vini italiani protagonisti, un percorso fra le varie aree e i differenti territori vinicoli da nord a sud. La sala Czerny (nome dell’architetto che progettò Kurhaus, nel 1874), ospiterà Wine International con oltre 250 vini dalla Spagna all’Argentina, dal Libano al Sud Africa, dall’Austria alla Crimea. In contemporanea, dal 10 al 14 novembre, lungo la “Passer Promenade”, la famosa passeggiata a fianco del fiume Passirio e amata dalla principessa Sissi, avrà luogo GourmetArena con l’accurata selezione di prodotti tipici nazionali ed internazionali.
Cooking Farm sarà il fulcro della Chef Arena; dal 10 al 14 novembre importanti chef di livello internazionale si confronteranno con le contadine altoatesine, depositarie della cultura culinaria locale. Immancabili le Masterclasses, degustazioni guidate di eccellenze enologiche nazionali e internazionali all’Hotel Terme Merano, il cui ricavato andrà in beneficenza. Infine, il 14 novembre, Catwalk Champagne, una sfilata nella Kursaal Merano di alcune fra le migliori Maisons de Champagne.
Novità di quest’anno è “The WineHunter Award”, la guida online contenente i prodotti che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento, suddivisi nelle categorie Award ROSSO, GOLD e PLATINUM. E’ consultabile gratuitamente sul sito award.winehunter.it, e rappresenta un ulteriore strumento di condivisione del lavoro di scoperta e selezione che Helmut Köcher compie ogni anno insieme alle commissioni WineHunter.