Merano Wine Festival, le novità dell’edizione 2014
Grande attesa per l’edizione 2014 del Merano Wine Festival dopo il successo dello scorso anno (oltre 6500 visitatori) ottenuto da Helmuth Köcher e dal suo staff, che anche il prossimo novembre riserverà ai suoi ospiti interessanti novità. Dal 7 al 10 novembre lo storico Kurhaus sarà di nuovo il magnete che attirerà enoappassionati da tutta Italia e non solo proponendo le migliori etichette in circolazione. Tra le novità di quest’anno c’è Cult2014, evento esclusivo e unico con 40 aziende che da almeno 23 anni (vale a dire da quando si svolge il Merano Wine Festival) hanno lasciato un’impronta importante e sono diventate riferimenti e garanti del loro territorio vitivinicolo. Sono i più radicati nel territorio italiano, quelli che rappresentano il passato e il futuro dell’alta qualità venerdì 7 novembre al Pavillon des Fleurs – all’interno del Kurhaus – dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (solo 250 posti disponibili).
Italia, quo vadis? è un’altra novità interessante del Merano Wine Festival 2014. La contraffazione dei prodotti dell’eccellenza alimentare italiana ci costa 60 miliardi l’anno e 300.000 posti di lavoro. Per tutelare l’eccellenza italiana il “made in Italy” è sufficiente? Ecco allora l’idea di un forum per stabilire a che punto siamo con focus sui marchi di tutela, sul turismo, sugli eventi enogastronomici e sui territori e le loro infinite
potenzialità. A condurre il forum venerdì 7 novembre, alle 16.30, sarà Bruno Vespa.
Focus on Romania, Romania, patria di Dioniso. Helmuth Köcher sceglie quest’anno i vini rumeni, selezionati dallo stesso CEO del MWF e dalla sig.ra Marinela Vasilica Ardelean – “The best Sommelier of Romania 2014” – per raccontare le 15 aziende più importanti di un’area vitivinicola che porta con sé almeno 6000 anni di storia. Selezioni prestigiose che ci fanno ribattezzare la Romania – alla stessa latitudine di Borgogna, Toscana e Priorato – come Dacia Felix Vinum.
Gran Premio Merano Forst – L’anteprima del MWF nell’ippodromo più bello d’Europa si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 11:00 alle 18:00, in occasione del prestigioso premio ippico. Helmuth Köcher presenterà una grande selezione di vini e alta gastronomia: 40 i produttori presenti, distribuiti nel parterre, e sotto la tribuna d’onore un’ampia selezione di champagne. Attivo anche un ristorante vip curato dal team dell’Osteria OW di Lana d’Adige
E poi spazio da sabato al cuore della manifestazione, che vedrà riuniti a Merano i migliori produttori italiani e stranieri, con l’interessante anteprima dedicata ai vini biologici “bio&dynamica” nella giornata di venerdì.
Info biglietti – La vendita on-line a prezzo ridotto terminerà il 20 ottobre alle ore 24.00; la vendita a prezzo intero terminerà il 6 novembre alle ore 24.00.