Nasce l’Atlante dei territori del vino italiano

AtlanteTerritoriVinoItaliano2013Nasce l’Atlante dei territori del vino italiano, due volumi che non si limitano ad elencare i vini italiani, ma descrivono l’offerta enologica nazionale focalizzandosi sulle tradizioni produttive e le condizioni ambientali di ogni macroarea, specificando le scelte varietali, tecniche e organizzative che nel tempo hanno anche plasmato il paesaggio e la cultura locale. Promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con la collaborazione di Enoteca Italianana, vuole essere uno strumento importante per il settore vitivinicolo italiano, sia al livello tecnico scientifico sia a livello commerciale.

In particolare, i due volumi rappresentano uno strumento utile ai produttori perché consentono di comprendere meglio le caratteristiche del proprio ambiente agronomico, anche grazie alla esplicitazione delle differenze rispetto agli altri territori, offrendo quindi una base conoscitiva per perfezionare ulteriormente i propri vini. L’Atlante poi è anche uno strumento utile ai ricercatori e alle Amministrazioni, in quanto ,una più sistematica conoscenza del sistema produttivo del vino italiano è certamente la base necessaria per la programmazione di attività di ricerca che colga le esigenze specifiche del settore.

Infine, soddisfa la curiosità dei consumatori di vino che oggi sono sempre più preparati e interessati alle origini del prodotto e che al tempo stesso sono sempre più alla ricerca di vini che siano l’autentica espressione di un’area.