Palio del Pettine a San Martino Spino, domenica 26 ottobre

pettineDomenica 26 ottobre 2014 torna “Il Palio del Pettine”, un torneo gastronomico che decreterà in un grande evento il Miglior Maccherone al Pettine delle Valli Mirandolesi. Giunto alla seconda edizione il Palio avrà luogo a San Martino Spino (Mo), presso il nuovissimo PalaEventi, dalle ore 12:00, e vedrà sfidarsi in singolar tenzone le frazioni di Mirandola: San Martino Spino, Gavello, Quarantoli, Mortizzuolo, San Giacomo Roncole, cui verrà chiesto di cucinare un piatto di Maccheroni al Pettine con un ragù scelto da ciascuna frazione. La votazione espressa da una giuria appositamente convocata assegna il Palio, mentre il pubblico che partecipa all’evento, oltre a gustare i piatti preparati dalle cinque frazioni sfidanti, contribuisce alla votazione e all’assegnazione del voto popolare.

E’ a questo straordinario prodotto della “tavola di una volta”, rigorosamente descritto nel “disciplinare del pettine” e in via di registrazione come prodotto tipico presso Camera di Commercio di Modena e Regione Emilia-Romagna con la denominazione “Maccherone al Pettine delle Valli Mirandolesi” che si ispira questa manifestazione: attraverso il coinvolgimento delle stesse frazioni si promuove il valore della tradizione e, contemporaneamente, attraverso la partecipazione al palio si cerca di portare un aiuto concreto alle associazioni di volontariato della zona, duramente colpita dal terremoto del maggio 2012 e poco dopo anche dal tornado che, non bastasse, ha annientato gli ultimi spazi rimasti destinati all’aggregazione e alla socializzazione. Questa seconda edizione si terrà nel nuovissimo PalaEventi di San Martino Spino, vero simbolo della ricostruzione post-tornado ed esempio concreto di quella “emilianità” di cui tanto si parla.

La giuria – I piatti presentati in gara dalle frazioni sfidanti sono valutati, oltre che dalla giuria popolare composta da tutti i commensali presenti al Palio, dalla giuria composta da esperti gastronomici, mentre il pubblico assegna il voto “popolare”. La giuria tecnica è composta da firme ben note nel mondo del giornalismo enogastronomico: Andrea Battilani, Luca Bonacini, Giovanni Degli Angeli, Andrea Grignaffini, Giuseppe Palmieri, Lorenzo Sandano, Giuseppe Schipano, Errica Tamani.