Passeggiando con Bacco sui colli di Gambellara – domenica 14 maggio

Passeggiata sui colli di GambellaraPuntuale come ogni anno torna con l’esplosione della primavera l’escursione naturalistica ed enogastronomica “Passeggiando con Bacco per le cantine dei vini Doc Gambellara” organizzata dal Consorzio Tutela Vini Gambellara e dalla Strada del Recioto e dei vini Gambellara Doc. Vini vulcanici, prodotti del territorio, fiori, erbe e da quest’anno anche un pizzico di teatro sono gli ingredienti dell’appuntamento in programma domenica 14 maggio a Gambellara.

Il ritrovo è per le ore 8.30 a Palazzo Cera (via Borgolecco, 2), da dove i partecipanti partiranno a piccoli gruppi ogni venti minuti. A rendere ancora più affascinante il percorso, che toccherà Cascina Foletto e l’azienda agricola Marchetto prima di concludersi alla Cantina di Gambellara per un pranzo conclusivo saranno le performance teatrali della compagnia Battipalco, che riporterà in vita alcune tradizioni, vicende e usanze della Gambellara che fu.

Alla Cantina di Gambellara i gastronauti potranno pranzare con un menù composto da piatti tipici (formaggio con sopressa, pasta con ragù alla Gambellarese, porchetta con verdure e Brasadelo di Gambellara) abbinati al Gambellara Classico e al Recioto di Gambellara.

L’itinerario è adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini e dura circa 3 ore, le pendenze sono quelle delle dolci colline di Gambellara. Il costo di partecipazione è di 18 euro (9 euro per i bambini dagli 8 ai 12 anni), i biglietti sono disponibili sul sito www.faberest.com e presso la segreteria dell’Associazione Strada del Recioto e dei vini Gambellara DOC (via Borgolecco 2, Gambellara, tel. 0444 444183.

La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo.

La zona dei Vini Gambellara a D.O.C. si estende nel territorio di quattro diversi comuni: Gambellara, Montebello Vicentino, Zermeghedo e Montorso Vicentino. L’area è posta in splendida posizione panoramica allo sbocco della vallata del Chiampo e al limite tra le province di Verona e di Vicenza. La sua notorietà è legata alle locali produzioni vinicole, ma l’amenità del territorio, le splendide colline dove la vite si trova maritata con l’olivo e il mandorlo e la bellezza dei monumenti la rendono meta apprezzata di gite e passeggiate.