SANTA CATERINA
L’azienda agricola Santa Caterina si trova a Sarzana (La Spezia), nell’estrema Liguria di Levante, dove produce olio e vini nel pieno rispetto della natura. A condurla in prima persona è Andrea Kihlgren, che ha scelto di seguire i princìpi guida e le pratiche dell’agricoltura biodinamica per mantenere un dialogo sempre aperto e sincero con la terra che lavora quotidianamente. Da qui nascono i vini di Santa Caterina, capaci di raccontare in modo autentico, senza trucchi o artifici, le potenzialità e le caratteristiche di un territorio affascinante ma impegnativo com’è quello della Lunigiana. Si estende su 13 ettari complessivi: di questi 8 sono ricoperti da vigneto e 3 da uliveto.
Sui pendii e nei terrazzamenti dell’omonima collina di origine alluvionale composta da argille rosse si trova il più grande dei quattro poderi. La maggior parte di questa superficie vitata, esposta alle brezze che scorrono nella Val di Magra e con una buona escursione termica, è impiantata a Vermentino e, per le uve rosse, a Sangiovese. Gli altri tre piccoli poderi in cui si trovano i vigneti aziendali – Ghiarétolo, Giuncàro e Segalàra – sono più vicini al mare su terreni ciottolosi. Oltre al Vermentino e al Sangiovese vengono coltivate vecchie varietà tipiche come l’Albarola e la Merla (un Canaiolo da tempo acclimatato in questa zona), ma anche Merlot, Ciliegiolo, Sauvignon, Friulan (Tocai) e Cabernet Sauvignon.