Settimana bianca e di gusto in Val di Fassa con Happy Cheese XL
In Val di Fassa, dal 7 al 14 marzo 2015, nasce la settimana bianca più gustosa delle Dolomiti. I tradizionali appuntamenti – in passato distribuiti nell’arco dell’intera stagione invernale – con gli assaggi sulle piste di formaggi locali e vini trentini, quest’anno si moltiplicano e concentrano in “Happy Cheese XL”: sette rifugi per sette aperitivi con degustazioni di caci valligiani, su tutti il Puzzone di Moena DOP, e le bollicine di montagna metodo classico Trentodoc. Un tour di sapori che si svolge facilmente grazie al nuovo skipass “Fassa XL3+3” che – per il primo inverno – permette di sciare, in lungo e in largo, in tutte le skiarea della valle.
Così, si comincia – orario: 11-13 per tutti gli appuntamenti – domenica 8 marzo al Rifugio Ciampolin del Belvedere di Canazei, dove l’aperitivo è dedicato in particolare alle signore, lunedì ci si sposta al Rifugio Salei al Col Rodella di Campitello, martedì alla Baita Checco al Ciampedìe di Vigo, mercoledì invece allo Chalet Valbona sull’Alpe Lusia di Moena, giovedì è poi la volta del Tobià del Giagher sulle nevi del Ciampac di Alba, per continuare venerdì alla Baita Cuz del Buffaure di Pozza e concludere sabato 14 marzo alla Baita Paradiso a Passo San Pellegrino.
Una vacanza – con speciale offerta – che permette ogni giorno di sciare su piste diverse (per un totale di 235 km di tracciati, serviti da 83 impianti di risalita) e di ristorarsi tra vedute spettacolari e spuntini a base di formaggi (a latte crudo) al naturale o rielaborati dagli chef dei rifugi (assaggi e bicchiere di Trentodoc al costo di 8 euro), come i cestini di Trentingrana con cacio a cubetti, miele al tartufo e salsa leggermente piccante con calice delle cantine Revi proposte dal Rifugio Salei, oppure i bignè salati con cremoso al “Cher de Fascia” (“Cuore di Fassa”, altra bandiera casearia della valle, prodotto dal Caseificio sociale Val di Fassa), mostarda di pere Kaiser e croccante di pancetta “Masc Aloch” (azienda di Pozza) serviti alla Baita Checco, per citare solo un paio delle golosità da assaporare. E per chi, dopo gli stuzzichini, desideri gratificare ulteriormente l’appetito, ciascun rifugio propone anche un piatto (sempre con calice di Trentodoc, a partire da 12 euro) come quello di Baita Paradiso, ovvero crema di topinanmbur con chicche di Puzzone di Moena Dop (prodotto dallo storico Caseificio di Predazzo e Moena) e assaggi di speck accompagnati da un bicchiere di vino delle cantine Pedrotti, che rifocilla prima di tornare, pieni di energie, in pista.
Ma “Happy Cheese XL” non è solo in quota. La settimana s’inaugura, infatti, sabato 7 marzo all’Enoteca Valentini di Canazei, dove dalle 17 alle 19, si dà il via alla grande all’happening gastronomico con una selezione di “Cher de Fascia” e formaggi locali in abbinamento a mostarde trentine con calice di vino della cantina Revi (prezzo: 5 euro a calice). Martedì 10 marzo, buon cibo e nettare di Bacco vanno a braccetto con la cultura ladina: il Museo Ladino di Vigo, alle 17, apre le sue porte per una visita guidata, per conoscere la valle dalla preistoria ai giorni nostri, e far divertire i bambini con un simpatico laboratorio. Mercoledì sera, invece, si può cenare all’agritur “El Mas” APT Val di Fassa di Moena, dove vengono presentate specialità con alimenti a “metro zero”, mentre venerdì si può gustare un’ottima “Happy Pizza”, con prodotti trentini, assieme al Trentodoc, al ristorante “Le Giare” di Pozza.
Compresa in “Happy Cheese XL”, infine, anche la possibilità, per chi partecipa ad almeno quattro appuntamenti del ricco programma messo a punto dall’Apt della Val di Fassa in collaborazione con la “Strada dei Formaggi delle Dolomiti”, il “Gruppo Formaggi del Trentino” e Trentodoc,
di ottenere gadget griffati Val di Fassa e buoni per un vantaggioso shopping enogastronomico.