Soave Versus sbarca a Verona, 6-8 settembre 2014

Soave Versus 2014Soave Versus torna in scena dal 6 all’8 settembre 2014 al Palazzo della Gran Guardia di Verona. La rinomata manifestazione enogastronomica organizzata da Consorzio del Soave, Strada del Vino Soave e Associazione Soave Versus, taglia il traguardo delle tredici edizioni e per l’occasione, si trasforma e si rinnova. Una trentina di cantine delle terre del Soave saranno presenti nel monumentale palazzo che si affaccia in piazza Bra con più di 200 vini in assaggio, da gustare assaporando le tipicità locali proposte dagli artigiani del gusto e dai ristoranti veronesi.

Nello stesso palazzo, fino al 5 ottobre 2014 è ospitata la mostra del Veronese (www.mostraveronese.it). La presenza nell’edificio dei due eventi è una ghiotta occasione per assaporare, in un’unica giornata, un esempio di “bello&buono” offerto dalla città scaligera. Oltre allo scenario, Soave Versus cambia anche stile e si propone come cassa di risonanza del made in Italy tanto apprezzato nel mondo. La manifestazione si aprirà, quindi, al mondo delle abilità artigianali, produttive e culturali della provincia scaligera con l’organizzazione di laboratori didattici, momenti di dibattito e riflessione.

Ingresso: ore 18-23, costo di partecipazione al pubblico 15 euro, operatori 10 euro, calice di degustazione compreso.

Le tappe del Soave – Il Soave è il primo vino italiano ad essere stato riconosciuto nel 1931 “vino tipico”, delimitandone la zona di origine. Il prodotto Soave cresce fino al riconoscimento ufficiale del 1968, anno che fotografa un vigneto già allora di oltre 6000 ettari per una produzione a Doc vicina ai 450.000 ettolitri. Il “fenomeno” Soave si consolida negli anni seguenti fi no a raggiungere oggi i 6900 ettari vitati iscritti alla Doc per una produzione nel 2013 di 517.000 ettolitri. Recenti rilevazioni statistiche, insieme ai dati ufficiali della Regione Veneto, confermano l’area del Soave come la più forte in Italia per la densità viticola. Il comune di Monteforte, nel Soave Classico, ha oltre il 95% della superficie agricola investita a vigneto specializzato, seguono Soave, sempre zona Soave Classico, e poi Colognola, Montecchia e Roncà con percentuali che superano l’80%.