Terre di Toscana a Lucca il 2 e 3 marzo

terre toscaneSi rinnova l’appuntamento con  Terre di Toscana. All’Una Hotel sul lungomare di Lido di Camaiore, in provincia di Lucca, si riuniranno il 2 e 3 marzo 2014 130 tra i più grandi vignaioli toscani, per offrire ai visitatori un panorama di oltre 600 etichette in rappresentanza di pressoché tutti i distretti vitivinicoli regionali. In degustazione le espressioni dei territori più noti, come Montalcino con i suoi preziosi Brunello, il Chianti Classico con i suoi rossi armoniosi e complessi, Montepulciano con il grande Nobile e San Gimignano, patria di uno dei vini bianchi più ricchi di tradizione; la Vernaccia. Ma spazio anche a zone di affermazione più recente come Bolgheri e la Maremma, o, ancora, quelle emergenti come Montecucco, Val di Cornia, Cortona, Pisa, Colline lucchesi e massesi.

Tra la novità del 2014 spiccano la Fattoria La Massa e Castello di Ama per il Chianti Classico, la Tenuta di Trinoro che farà assaggiare i suoi vini, e poi due autentiche curiosità come La Piana dall’Isola di Capraia e la Pietro Beconcini Agricola, che firma due vini a base di tempranillo, l’uva spagnola portata tanto tempo fa dai pellegrini della via Francigena.

E poi spazio agli show cooking con storici chef toscani ed astri nascenti per andare sia alla scoperta delle novità regionali nel campo della ristorazione e alla gastronomia con mastri artigiani del gusto, produttori di salumi, formaggi, olio, conserve e tanto altro, porteranno in assaggio e in vendita le loro creative bontà!

Terre di Toscana è un evento ideato e organizzato (con immutato entusiasmo) dalla squadra di acquabuona.it, testata on-line che dal 1999 racconta con passione e competenza l’enogastronomia e l’agroalimentare del nostro Paese.

Orari ed informazioni:
Domenica 2: degustazione ore 11-19, Golosizia ore 15-18
Lunedi 3: degustazione ore 11-18, Golosizia ore 15-18
Ingresso €20. Ai visitatori verrà fornito calice da degustazione e catalogo. L’ingresso dà diritto di degustare tutti i vini presenti.
Ingresso ridotto (€15) per i soci AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD, TOURING e abbonati al notiziario de L’AcquaBuona