Torna in libreria la graphic novel “Gli ignoranti” in un’edizione ampliata
Porthos Edizioni torna in libreria, a ottobre, con la seconda edizione, riveduta e ampliata, della graphic novel, successo editoriale in Francia, con più di centomila copie vendute, Gli ignoranti – Vino e libri: diario di una reciproca educazione di Étienne Davodeau, a cura di Sandro Sangiorgi.
Per la prima volta in una graphic novel sono narrate l’editoria e l’enologia attraverso il racconto delle esperienze di vita dei due protagonisti. Étienne Davodeau è conosciuto in tutto il mondo per i suoi reportage a fumetti, tra i quali Rural!, Les Mauvaises gens e Un homme est mort. Richard Leroy, viticoltore della Loira presso Rablay sur Layon, è tra i migliori produttori francesi di vino ottenuto da agricoltura biodinamica. Étienne e Richard decidono di trascorrere un anno insieme per imparare uno il lavoro dell’altro e capire se sia possibile coltivare una propria individualità creativa nel mercato globale, senza demonizzarlo ma neppure uniformandosi a un gusto minimo comune.
Pagina dopo pagina si susseguono le stagioni, i lavori e gli incontri: la scelta delle botti, in primavera nuovi pali di sostegno nella vigna e poi zappatura manuale, le visite degli importatori, la partecipazione ai saloni, la burocrazia, ma anche i timori dovuti al clima (gradine e temporale) e gli assaggi, tanti assaggi e tante bevute per trasmettere a Etienne la cultura del vino. Fino ad arrivare alla vendemmia e al lavoro in cantina con le fermentazioni spontanee e alla trasformazione dell’uva in vino. Mentre Etienne scopre il mondo del vino, Richard scopre il mondo del fumetto e dell’editoria. Non sono poi così distanti, basta fare bene.
Un reportage sull’etica del Fare, guardando al futuro rispettando il passato.«Il libro è andato molto bene, in un anno abbiamo esaurito tutte le copie stampate e il nostro distributore continua a ricevere richieste. Questo ci ha incoraggiati a stamparne una nuova, seconda edizione» racconta Sandro Sangiorgi – curatore del libro, editore, giornalista, critico e scrittore, con una trentennale esperienza nel vino. «Tuttavia, se fosse solo per questo, l’edizione sarebbe rimasta identica alla precedente con le dovute correzioni nei testi. Invece abbiamo voluto un volume più durevole e completo, in modo che anche tra qualche anno possa essere richiesto, così come accade con tutti i libri della nostra casa editrice. Stampare su una carta migliore, la stessa utilizzata nella versione originale, dalla quale trapelano il calore e la tattilità di un buon vino naturale; rivedere i testi per intonare in modo più corretto la traduzione; inserire un indice completo e ampliare la parte finale con un’ulteriore appendice esplicativa nata a seguito di un proficuo confronto con Davodeau durante il suo soggiorno italiano del novembre 2015.».
La nuova ampia appendice si compone di due testi: prima un’intervista all’autore e poi il resoconto di una conferenza a più voci con la partecipazione di Sandro Sangiorgi, Étienne Davodeau, Andrea Satta, voce dei Têtes de Bois, Giampaolo Gravina, critico enologico ed esperto dei vini della Borgogna, Raffaella Garruccio, curatrice della traduzione de Gli Ignoranti.
Un’altra novità è il prezzo, il volume costa 30 euro, una cifra giustificata dalle tante scelte di forma e di sostanza che rendono l’opera più completa e autorevole