Un inverno di…vino a Mantova: le cene del Caffè 56
Ripartono a febbraio le cene con degustazione organizzate da Italia nel Bicchiere al Caffè 56 di Mantova (corso Garibaldi, 56) in compagnia di alcune tra le più interessanti aziende vitivinicole del paese. Ad aprire il nuovo anno mercoledì 3 febbraio sarà la cantina biologica Colletto di Adrara San Martino (BG), che proporrà a Mantova il suo spumante rosé metodo classico millesimato giudicato la miglior bollicina rosé della Lombardia nel Concorso nazionale dei Vini Rosati d’Italia tenutosi alla fine del 2015. Il secondo appuntamento del mese, in programma mercoledì 24 febbraio, vedrà la presenza di Tenuta Diavoletto, giovane cantina dei colli di Bertinoro (FC) che incarna un inedito connubio tra spirito altoatesino e passione romagnola: cosa si nasconde dietro i loro vini, capaci di ottenere numerosi riconoscimenti a livello nazionale, lo racconteranno direttamente Maximilian e Gerhard Girardi.
Mercoledì 9 marzo il Caffè 56 proporrà un tuffo nel mare e nei vini della Sicilia: protagonisti saranno i vini artigianali di Nino Barraco, tra i più ispirati interpreti della viticoltura naturale isolana, mentre mercoledì 23 marzo spazio alle diverse interpretazioni del Sangiovese di Tenuta Casali, che dimostrerà come il vitigno rosso più diffuso d’Italia possa stupire con la sua anima fortemente versatile.
Di seguito il programma completo: ogni serata prevede il servizio di due piatti abbinati a tre vini diversi.
Il costo di ogni serata è di 20 euro. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al 338.1274770.
Mercoledì 3 febbraio – ore 20.45
COLLETTO… MON AMOUR!
Serata in compagnia della giovane cantina di Adrara San Martino (Bergamo) con i suoi grandi spumanti Metodo Classico e un profondo cuore rosso
Mercoledì 24 febbraio – ore 20.45
UN DIAVOLETTO NEL BICCHIERE
Cosa succede se lo spirito altoatesino incontra la passione romagnola? Ce lo raccontano un padre e un figlio visionari con un sogno maliziosamente divino
Mercoledì 9 marzo – ore 20.45
IL MARE IN BOTTIGLIA
La Sicilia, il sole e il mare: sono gli ingredienti dei vini di Nino Barraco, vigneron-artigiano di Marsala e cantore di una terra meravigliosamente unica
Mercoledì 23 marzo – ore 20.45
TE LO DO IO IL SANGIOVESE!
Il vitigno rosso più diffuso d’Italia tra tradizione e futuro: Tenuta Casali ci propone tre diverse interpretazioni e una storia da bere tutta d’un fiato!