Vini naturali a Cesena per la seconda edizione di Brutale – 5 e 6 aprile
Domenica 5 e lunedì 6 aprile (date cambiate rispetto all’appuntamento originario dell’8 e 9 marzo a causa dell’emergenza legata al Coronavirus) al Mercato coperto di Cesena appuntamento con la seconda edizione di Brutale, la natura è progresso, mostra mercato dedicata alla promozione e degustazione di “vini e prodotti naturali“. Per gli organizzatori il termine “naturale“ sta ad indicare non solo un modo di coltivare sano e senza l’utilizzo di nessun pesticida o fitofarmaco, ma una filosofia e uno stile di vita. Più di 70 cantine provenienti da tutta Italia, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, produttori di olio, formaggi, salumi di mora romagnola, miele, pane, grani antichi, marmellate, birre artigianali, anfore, conserve e rifermentati: questi i protagonisti di un evento che si preannuncia particolarmente ricco.
Il sottotitolo dell’evento è: la natura è progresso.
Un alimento sano nasce da una terra e una lavorazione sana. Il legame, che in questo tipo di approccio si crea, è di natura empatica con la madre Terra. Non l’uomo ma la Natura stessa diventa maestra. E qui avviene una sorta di magia. L’uomo grazie a rigorose pratiche biologiche e/o biodinamiche accompagna il frutto del suo lavoro dalla terra al prodotto finito in simbiosi con l’ambiente.
“Mai come in questo periodo storico c’è il bisogno di impegnarsi tutti per tenere pulito il pianeta – spiegano gli organizzatori – La concezione di agricoltura naturale è il punto di partenza per un progresso sano e sostenibile ed i contadini ne sono i custodi. La natura è progresso perché è lei che ci sta spingendo verso una nuova evoluzione. Fin da subito l’idea è stata quella di concepire un evento senza barriere. Così abbiamo pensato ad una realtà storica del territorio: l’istituto tecnico Agrario Garibaldi/Da Vinci di Cesena, fucina di agronomi del futuro. I ragazzi ed i professori saranno ospiti con il loro stand al fianco dei produttori. All’istituto abbiamo anche dedicato due seminari nella giornata di Lunedì mattina 9 Marzo. Uno per le classi quinte dedicato all’approccio sensoriale ai vini naturali tenuto dall’agronomo Paolo Babini (storico produttore di vini in biodinamica). Il secondo seminario coinvolge le classi minori e sarà una sorta di tavola rotonda fra i produttori e gli alunni. Un racconto di esperienze umane ed etiche, nel rispetto della natura e dell’allevamento sostenibile”.
Ci saranno anche seminari più specifici per appassionati e professionisti durante la giornata di domenica 8 marzo (il programma dettagliato è disponibile all’interno dell’evento Facebook della manifestazione.
Spazio anche alla mostra collettiva di fotografia del gruppo fotografico DLF di Rimini e del circolo fotografico di Cesena, ai ragazzi e ragazze del gruppo Friday for Future con un loro stand e a Uniradio, la radio del campus universitario di Cesena che creerà una sorta di avvicinamento all’evento tramite trasmissioni dedicate e farà la diretta dell’evento dal padiglione del Foro annonario con interviste, curiosità, aggiornamenti durante tutta la giornata di domenica 8 marzo.
La manifestazione è aperta a tutti purché maggiorenni ad un costo di 15 € a giornata. Il biglietto per tutte e due le giornate è di 20 € . Per i soci Ais, Onav, Aies, Fisar e Slow food il costo è di 10 € per tutte le giornate. Gli operatori di settore si possono iscrivere a brutalenatura@gmail.com per poter usufruire del biglietto valido per i due giorni ad un costo di 10 €. Accredito stampa gratuito inviando una email di partecipazione a brutalenatura@gmail.com. Il visitatore ha diritto a una degustazione libera a tutti i banchi d’assaggio e ha la possibilità d’acquistare i prodotti che desidera.