Vino biologico protagonista a Vinitaly con Terroir Marche

Vino Paolini e StanfordOgnuno ha nel cuore una nazionale ideale, undici nomi in grado di emozionarlo al solo ripassarli mentalmente uno dopo l’altro: è così per gli appassionati di calcio, ma spesso anche per quelli del vino. Da domenica 22 a mercoledì 25 marzo, al Vinitaly di Verona, gli amanti del vino biologico potranno incontrare e conoscere gli undici vigneron marchigiani che si sono uniti nel Consorzio Terroir Marche e degustare in anteprima le oltre 70 etichette che saranno protagoniste della prima fiera del vino biologico regionale in programma ad Ascoli nel mese di maggio.

Undici cantine con storie e percorsi diversi, ma la stessa volontà di valorizzare e promuovere nelle Marche una viticoltura biologica ed etica: le cantine socie di Terroir Marche sono Aurora, La Valle del Sole, Paolini e Stanford di Offida (AP), Fiorano di Cossignano (AP), Pantaleone di Ascoli, Vigneti Vallorani di Colli del Tronto (AP), La Distesa e La Marca di San Michele di Cupramontana (AN), Pievalta di Maiolati Spontini (AN), Collestefano di Castelraimondo (MC) e Valturio di Macerata Feltria (PU). Durante il Salone internazionale del vino di Verona ciascuna di esse proporrà in degustazione le proprie etichette: saranno il Verdicchio dei Castelli di Jesi e quello di Matelica, il Pecorino, il Montepulciano e gli altri vini tipici delle Marche a diventare ambasciatori della prima edizione di “Terroir Marche, vini e vignaioli bio” che il 16 e 17 maggio riunirà ad Ascoli giornalisti, blogger e appassionati di vino per una due giorni di degustazioni, laboratori guidati da grande firme e iniziative culturali (programma completo su www.terroirmarche.com).