Il buon vino arriva per posta

francobollo vinoIl buon vino arriva… per posta. Un’emissione filatelica nell’ambito della serie tematica “Made in Italy consacra 15 francobolli ad altrettanti vini Docg. Emessi da Poste Italiane, dopo l’autorizzazione del ministero dello Sviluppo, ogni francobollo ha un valore di 0,70 euro e diventa testimonial di un’ecellenza enogastronomica italiana.

Quello dedicato al Vino Nobile di Montepulciano e il suo territorio ha come autore del bozzetto Gaetano Jeluzzo. Nell’immagine, tratta da una foto scattata dal poliziano Paolo Barcucci, sono riportati un grappolo di Prugnolo Gentile (il vitigno dal quale si ricava il Nobile) e un inconfondibile panorama collinare con, sullo sfondo, il profilo della cittadina. L’Ufficio Postale di Montepulciano sta utilizzando l’annullo speciale quindi disponibile per collezionisti e appassionati per i venti giorni dalla data di emissione, il 18 ottobre.

Mentre il Lazio sarà rappresentato dal vino Cesanese del Piglio che ha ricevuto la menzione della Docg nel 2008. Prima Docg regionale dalle storiche origini romane e vino rosso principe della Regione, ancora oggi sono visibili i resti delle residenze che l’Imperatore Nerva fece costruire in Piglio per meglio godere della squisitezza del vino in loco prodotto. Il Consorzio di Tutela del vino Cesanese del Piglio Docg ha preparato un annullo speciale per i francobolli emessi dall’ufficio postale di Piglio, comune del nord della provincia di Frosinone, luogo di produzione insieme ai comuni limitrofi di Anagni, Paliano, Serrone e Acuto.

Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa anche dal presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Paolo Massone, che ha annullato il primo francobollo dedicato all’Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg.

I francobolli e i prodotti filatelici sono in vendita presso gli Uffici Postali, gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale, gli “Spazio Filatelia” di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Genova e sul sito internet www.poste.it.