Oltre 1.600 brindisi per la nuova corte di Mossi 1558

Più di 1.600 persone hanno preso parte alla grande festa di inaugurazione della nuova corte della cantina Mossi 1558 tenutasi da venerdì 6 a lunedì 9 giugno ad Albareto di Ziano Piacentino. Per quattro serate consecutive le porte dell’azienda vitivinicola guidata da Marco Profumo si sono aperte per regalare un anticipo di estate sui Colli Piacentini scandito da ottimi vini, buon cibo, cocktail d’autore, musica e spettacoli dal vivo.

Numerosi i visitatori arrivati da Piacenza e dalle province vicine così come molto forte è stato il coinvolgimento degli abitanti di Ziano e dei comuni limitrofi, un elemento particolarmente gradito da parte di una cantina che ha tra i propri obiettivi principali la creazione di sinergie locali, lo sviluppo del territorio e la promozione dello stesso a livello nazionale e internazionale.

Siamo estremamente felici per la risposta calorosissima del pubblico e gli apprezzamenti ricevuti durante la festa con cui abbiamo inaugurato uno spazio importante progettato per potenziare fortemente la capacità ricettiva della nostra azienda” afferma il titolare di Mossi 1558 Marco Profumo. “Il piacere di ospitare grandi artisti e condividere momenti emozionanti affacciati sulle vigne dei Colli Piacentini è un’esperienza che ripeteremo e vogliamo diventi una consuetudine perché la grande bellezza che ci circonda merita di essere raccontata e fatta conoscere sempre più. Un ringraziamento speciale va a tutto il nostro personale per il grande impegno messo in campo e la riuscita dell’evento.

Nei quattro giorni di festa, inserita nel cartellone di Piazza Grande Tour 2025, si sono alternati sul palco i Cani della Biscia, Sergio Sgrilli, Francesco Vaccari Dj e l’orchestra di Matteo Bensi.

La nuova corte della cantina Mossi 1558, un’area di circa cinquecento metri quadrati che si affaccia sui vigneti aziendali ed è in parte porticata, fa parte del percorso di rinnovamento strutturale e tecnologico aziendale condotto dalla famiglia Profumo a partire dal 2014, anno in cui ha rilevato l’azienda, e che ha portato nel tempo anche alla costruzione di una nuova cantina di produzione e affinamento dotata delle attrezzature più moderne.