Ritorno al futuro per Cantina Bartolini

DSCN1742Un tris di etichette inedite che debutteranno a Vinitaly 2014 per inaugurare ufficialmente il “nuovo” corso aziendale e riscoprire, allo stesso tempo, le radici più autentiche di una cantina storica con lo sguardo rivolto al futuro. In occasione del Salone italiano del vino, la Cantina Bartolini di Mercato Saraceno(FC) presenterà tre nuovi vini tutti romagnoli: un bianco, un rosso e un rosato ideati a partire dai vitigni autoctoni per eccellenza, albana e sangiovese, simboli del percorso di qualità intrapreso da Davide Bartolini, salito al timone della storica azienda romagnola lo scorso agosto.

Fondata nel 1925 da Giuseppe Bartolini, bisnonno dell’attuale proprietario, e tramandata come preziosa eredità e impegno di famiglia per quattro generazioni, l’azienda di Mercato Saraceno ha attraversato tutte le ere enologiche e commerciali della Romagna del vino, mantenendo sempre un legame molto stretto con le sue origini, il territorio e le persone. La volontà di consolidare un’azienda storica e di puntare su questo spicchio di territorio romagnolo hanno guidato Davide Bartolini nella scelta di investire nell’azienda di famiglia con in mente un preciso progetto. Al centro del quale c’è, ovviamente, il sangiovese, “re della cantina”.

DSCN1722

Il passato…

image ada (1)

…e il futuro

Produzione limitata a 100.000 bottiglie, netta predominanza dei vitigni tipici della Romagna (sangiovese, albana e trebbiano) e ricorso intelligente a blend in grado di mantenere una forte caratterizzazione territoriale sono il “credo” della Cantina Bartolini. Rispettosi di questa filosofia sono i tre nuovi vini, a cominciare dal bianco Ada, intrigante albana dal delizioso naso floreale e dal sapore fruttato dedicato alla nonna, molto importante nella crescita dell’attuale titolare. Il sangiovese è invece il vitigno principe delle altre due etichette: LaMimuRosa, elegante e fresco spumante brut rosato impreziosito da un piccolo tocco di syrah, e Montesorbo, blend dalla spiccata tipicità dove l’uva regina di Romagna si sposa con cabernet sauvignon e alicante.