Storie brevi con lacrime e sorrisi a Sere lèggere con l’Autore

Racconti di fantasia e realtà, allegri o malinconici, descrittivi o emozionanti, per soffermarsi sul mondo che ci circonda con occhi diversi: è un viaggio attorno alle piccole grandi cose della quotidianità il libro “Profumo di gigli e odor di veleno” (Edizioni Il Ponte Vecchio) che sarà presentato al quattordicesimo appuntamento di Sere lèggere con l’Autore”. Ospite della rassegna di parole, libri e passatelli organizzata al Parco Fellini di Gambettola (via Sopra Rigossa 785) sarà lo scrittore Angelo Sacchetti con le sue storie dal profumo e dal sapore di un universo campagnolo pressoché dimenticato.

L’appuntamento è per le ore 21 per la presentazione del libro, dalle ore 19 come sempre si potrà cenare con i passatelli romagnoli nati on the road con il food truck ASPASSO e altre piccole golosità nel piatto e nel calice proposte dal locale ALPARCO (prenotazione tavoli: 3519956313). Saranno proposti menù degustazione (passatelli e calice di vino o birra a 10 euro). L’incontro si tiene all’interno del locale nella veranda coperta.

Il libro – In un’epoca come la nostra, governata dal culto dell’eterno presente e delle sue immagini, dove la componente temporale della nostra vita è alterata, modificata, esaltata dalla filosofia contaminante del ritorno economico e dell’efficienza, può apparire anacronistico un libro come questo, fatto di racconti che si richiamano alle piccole grandi cose della quotidianità, ad un tempo semplice, genuino, onesto. Ma è proprio quell’anacronismo che lo rende utile, piacevole, appassionante, divertente: un mosaico di episodi, di esplorazioni ironico-sentimentali tra ricordi, giochi di fantasia, invenzioni, paradossi, odori, sberleffi, stupori d’infanzia.

L’incontro, introdotto da Manuela Gori, sarà condotto dal giornalista e docente Paolo Turroni e proporrà letture di Denis Presepi e Monica Briganti intervallate da interventi dell’autore.

L’ingresso è libero e gratuito. La rassegna “Sere lèggere con l’Autore” è curata da Claudio Venturelli e organizzata da ASPASSO Buona Romagna in collaborazione con Manuela Gori.