Colli Piacentini protagonisti alla Warsaw Wine Experience
![](https://www.italianelbicchiere.it/wp-content/uploads/2024/11/Warsaw-Wine-Experience.jpg)
Nell’ambito dell’importante progetto di promozione internazionale dei vini di qualità del territoio messo a punto dal Consorzio di Tutela vini Doc Colli Piacentini per il biennio 2024-2025, domenica 17 e lunedì 18 novembre una delegazione di produttori piacentini sarà in trasferta a Varsavia con le proprie eccellenze enologiche. I Colli Piacentini sono infatti la regione partner ufficiale della Warsaw Wine Experence 2024, la principale fiera del settore che si tiene ogni anno nella capitale polacca.
Durante i due giorni di fiera verrà allestito uno stand collettivo e si terrà una masterclass dedicata alle denominazioni del Piacentino condotta da un esperto comunicatore polacco specializzato nei vini italiani. Durante le due giornate di Walk Around Tasting, i produttori potranno proporre in assaggio il Gutturnio, la Malvasia, l’Ortrugo e gli altri vini Doc dei Colli Piacentini a un pubblico di operatori del settore, giornalisti, critici e wine lover.
“Si tratta di un’importante opportunità di promozione dei nostri vini e un’occasione preziosa per sviluppare la nostra presenza su un mercato di crescente interesse” afferma il presidente del Consorzio Marco Profumo. “Venerdì 15 novembre si terrà una giornata di formazione gratuita sul mercato della Polonia e su come affrontare operativamente la fiera grazie alla collaborazione con il team di Wine Meridian. Questa giornata è aperta a tutti i vignaioli, produttori e imbottigliatori dei Colli Piacentini, al di là della loro presenza alla Warsaw Wine Experence”.
La Warsaw Wine Experence
Attiva dal 2019, è organizzata dalla piattaforma nr. 1 in Polonia per operatori del settore «Winicjatywa», che dal 2017 ha anche fondato la principale rivista dedicata ai winelover «Ferment». La fiera è nata per rispondere alle necessità del mercato polacco: favorire migliori connessioni di business tra operatori e produttori e permettere una promozione mirata per i principali Paesi e regioni produttrici di vino, supportandone un sempre maggiore posizionamento ed educando i consumatori finali.
Nel 2023 hanno partecipato 120 espositori proveniente da 18 differenti Paesi e oltre 1.000 persone tra professionisti del settore e consumatori selezionati. Nel corso delle due giornate sono organizzati seminari e masterclass con un team di esperti, tra i quali spiccano grandi conoscitori di vini italiani, come il MW Wojciech Bońkowski e Tomasz Prange-Barczynski, capo redattore della rivista Ferment e giudice presso Mundus Vini.
Il mercato del vino in Polonia
Negli ultimi anni la Polonia è passata da “mercato emergente” a una delle più grandi economie europee. Anche la cultura del Paese è mutata, favorendo la diffusione di vino e prodotti gastronomici di importazione di qualità. Secondo un recente studio di ProWein la Polonia è il terzo mercato per attrattività e aspettativa di crescita. La Polonia è un Paese popoloso, giovane, in crescita, con un consumo pro-capite ancora basso, 6,7 L procapite, ma in crescita e una tendenza alla premiumizzazione. Tra i principali fornitori troviamo l’Italia, che può sfruttare la vicinanza geografica e la forza persuasiva del Made in Italy. Il tasso annuo di crescita delle importazioni dall’Italia va dal +17% in valore al +20% in volume. L’abitudine a viaggiare verso mete dell’enoturismo italiano e l’esperienza di giovani sommelier all’estero hanno sicuramente favorito questo trend e l’interesse verso l’enogastronomia italiana. Attualmente il mercato si sta muovendo verso la ricerca di denominazioni provenienti da regioni ancora poco conosciute, con un occhio di riguardo verso vini naturali e in generale vini a minor gradazione alcolica.