Festival della Cucina italiana, i fantastici quattro del Premio Galvanina

feLi possiamo chiamare i “fantastici quattro” con la differenza che la loro non è una storia di fumetti. Anzi, proprio perché si confrontano quotidianamente col mondo, è una storia pienamente aderente alla realtà. Sono i vincitori del Premio Nazionale Galvanina, che ogni anno assegna il riconoscimento a personalità della cultura, cucina, giornalismo, imprenditoria. Giusto per dare un assaggio del prestigio del premio, negli anni scorsi sono stati premiati personalità del calibro di Gualtiero Marchesi, Tonino Guerra e Gianfranco Vissani, per citare solo tre personaggi.

Il Premio non nasce a caso, è parte integrante del Festival della Cucina Italiana giunto alla 15ª edizione, uno degli appuntamenti enogastronomici più longevi e rilevanti sul cibo e il vino. Caratteristica del Festival è l’essere itinerante, in giro per lo Stivale (anche all’estero: è stato pure a Londra), quest’anno a Bologna nell’ambito di Food&Pastry dal 20 al 22 novembre prossimo a BolognaFiere.

I VINCITORI DELL’EDIZIONE 2015

Alessandro RegoliAlessandro Regoli: Premio Nazionale Galvanina – CULTURA

Il vino come bene culturale. Rivendica questa valenza l’autorevole critico d’arte Philippe Daverio, che ne traccia la storia affascinante dalle “Mille e una notte” all’”Ultima Cena”, fino ai giorni nostri. Perfettamente allineata a questa tesi, la giuria del Premio ha deciso di assegnare ad Alessandro Regoli il riconoscimento alla Cultura. Personalità schietta e anticonformista, da 16 anni è alla guida di una delle pubblicazioni web più conosciute, winenews.it, 40mila visitatori unici e una newsletter che puntualmente alle 17 di ogni giorno (agosto incluso) informa su quanto avviene nell’universo del vino, in un’opera di divulgazione comprensibile e attuale. Nelle edizioni passate analogo . Il premio è stato assegnato a Gualtiero Marchesi, Tonino Guerra, Vittorio Sgarbi e Pierluigi Celli.

Andrea Scanzi: Premio Nazionale Galvanina – GIORNALISMO

Il Premio al Giornalismo va ad Andrea Scanzi, firma di punta de Il Fatto Quotidiano, opinionista su La7, autore anche di diverse pubblicazioni su temi enogastronomici. E’ appunto per la sua capacità di saper comunicare con acutezza e originale senso critico, in un settore di sostanziale conformismo, che il Festival della Cucina Italiana ha deciso di conferirgli il Premio. I premiati delle ultime edizioni sono stati Anna Scafuri, Gioacchino Bonsignore, Luigi Cremona, Bruno Gambacorta.

Gino Fabbri: Premio Nazionale Galvanina – CUCINA

Nella sezione Cucina, per la prima volta il Premio non è assegnato a uno chef (Gianfranco Vissani, Carlo Cracco, Pino Cuttaia, Gino Angelini, Niko Romito i vincitori delle edizioni passate). Il tributo infatti va a uno dei maestri dolciari di fama internazionale: Gino Fabbri. Pasticciere dell’anno nel 2009, quest’anno ha accompagnato la squadra italiana alla Coupe du Monde de la Patisserie conquistando la medaglia d’oro dopo 18 anni di assenza dal podio della nostra Nazione.

BabbiGiulio Babbi: Premio Nazionale Galvanina – IMPRENDITORIA

Per la sezione Imprenditoria, il Premio va quest’anno a Giulio Babbi, il padre dei dolci “waferini” che ha trasformato un’impresa familiare in un’azienda leader nella produzione di specialità dolciarie uniche e irripetibili a livello mondiale. Nelle ultime edizioni sono stati premiati Lorenzo Ercole dell’azienda F.lli Saclà, Joe Vitale della Italpasta di Toronto, Surgital, Carla Latini e Leonardo Spadoni.

Il Festival della Cucina Italiana edizione 2015 – Da Vissani a Uliassi, passando per Hiro, Bowerman, Zonfa e tanti altri illustri nomi del firmamento in cucina. Quattordici in tutto, personalità che hanno saputo innovare la tradizione italiana, protagonisti della quindicesima edizione del Festival della Cucina Italiana, per la prima volta a Bologna (20 al 22 novembre 2015). Un Festival che si conferma appuntamento globetrotter, e che oltre agli show cooking insieme ai grandi chef ospitati nel Teatro Food della Fiera di Bologna, vedrà lezioni di pasta insieme alle Mariette artusiane, il Premio Web Chef riconoscimento alla ristorazione capace di comunicare la propria identità, e tanto altro ancora nel corso della tre giorni.

Info Festival della Cucina Italiana:

www.festivaldellacucinaitaliana.it

facebook: www.facebook.com/festivaldellacucinaitaliana