Maremma e Veneto al top per Il Golosario 2014

golosario 2014Tempo di guide, tempo di premi, tempo di vini importanti. A chiudere il tour di bicchieri, acini e grappoli d’oro distribuiti dalle guide di settore sarà Il Golosario 2014 di Paolo Massobrio, giunto alla quindicesima edizione, che sarà presentato a Milano il 7 novembre: 1100 pagine con 8000 segnalazioni divise fra più di 4000 negozi, 1425 prodotti divisi per regione, 720 oli, 2250 cantine e 635 ristoranti.

“Con questo libro – dice l’autore – abbiamo raccontato l’Italia della qualità diffusa, che rappresenta il volto di un’artigianalità unica al mondo. Ci ha stupito, in quest’ultimo anno, l’inarrestabile investimento nel mondo del vino da parte di giovani e anche di nuove famiglie che non erano propriamente agricole. L’affermazione più eclatante quest’anno – sottolinea – è quella della Maremma, la zona emergente, con più novità in ogni campo. Cresce anche il Veneto, c’è dinamismo nel mondo dell’Amarone, ma anche nel Prosecco. Nel selezionare i 100 produttori degni di salire sul podio abbiamo toccato con mano ad esempio un ritorno a vini meno costruiti e più attinenti alla tipicità. In questo senso ma come quest’anno possiamo affermare che c’è un posizionamento qualitativo più convincente dei vini biodinamici”.

Uscito per la prima volta nel 1994, il Golosario è il best seller del fondatore del movimento di consumatori Papillon, uno strumento di riferimento per il turismo enogastronomico italiano. Il Golosario sarà poi protagonista a Golosaria, la manifestazione del gusto, dal 16 al 18 novembre a Milano, con 250 produttori selezionati.