Oltre 200 presenze all’Italia nel Bicchiere Day a Gambettola

Non ha tradito le attese l’ottava edizione dell’Italia nel Bicchiere Day andata in scena lunedì 28 ottobre all’interno del locale ALPARCO di Gambettola. Alla giornata annuale di incontri e degustazioni con una ventina di vignaioli di diverse regioni d’Italia hanno partecipato oltre 200 persone tra ristoratori, operatori del settore, sommelier, giornalisti e appassionati di vino.

Ad accompagnare la degustazione di vini provenienti da zone di eccellenza come il Collio friulano, la Franciacorta, l’Oltrepò Pavese, la Valpolicella e la Maremma toscana, oltre a una selezione delle migliori etichette dell’Emilia Romagna, sono stati i passatelli e la piadina gourmet di ASpasso Buona Romagna nel consueto clima conviviale dell’evento.

Chi lavora nel mondo della ristorazione – sottolinea Luca Casadei di Italia nel Bicchierecerca sempre più vini di qualità in grado di rispecchiare nel calice le migliori caratteristiche distintive dei territori di produzione. Il rispetto dell’ambiente, il carattere artigianale e la piacevolezza gustativa sono elementi che accomunano tutti i vini dei produttori che si sono riuniti a Gambettola e che vengono apprezzati sia dai winelover più esperti sia da chi si avvicina per le prime volte a un mondo così ricco di sfaccettature quale è quello dell’enologia italiana”.

Hanno partecipato alla giornata le seguenti cantine: Bugno Martino (San Benedetto Po, Mantova), Colletto (Adrara San Martino, Bergamo), Davide Vignato (Gambellara, Vicanza), Fattoria Ca’ Rossa (Bertinoro), Fiorano (Cossignano, Ascoli Piceno), I Clivi (Corno di Rosazzo, Udine), La Sabbiona (Faenza), La Staffa (Staffolo, Ancona), Monte Dall’Ora (San Pietro in Cariano, Verona), Pietro Torti (Montecalvo Versiggia, Pavia), Rigoloccio (Gavorrano, Grosseto), Tenuta Casali (Mercato Saraceno), Tenuta Diavoletto (Bertinoro), Tenuta Il Plino (Cesena), Terra Argillosa (Offida, Ascoli Piceno), Thomas Niedermayr (Appiano sulla strada del vino, Bolzano) e Vigna Cunial (Traversetolo, Parma). A completare la galleria dei sapori al calice sono state le birre artigianali del Birrificio Marialti (Cesena) e i succhi di melograno e di frutta nutraceutica di Rio del Sol (Faenza).